Cose da fare

Cosa fare nelle Dolomiti quando piove: 7 esperienze autentiche da vivere anche con il maltempo


Quando il cielo si vela di nuvole e la pioggia cade lenta tra le vette dolomitiche, è facile pensare che la giornata sia rovinata. Ma l’Agordino, cuore autentico delle Dolomiti Bellunesi, ha molto da offrire anche quando il sole si nasconde. Ecco sette esperienze da vivere anche con il maltempo, per scoprire un volto più intimo e sorprendente della montagna.

1. Visitare il Museo Albino Luciani

A Canale d’Agordo, paese natale di Papa Giovanni Paolo I, il museo a lui dedicato è una finestra sulla storia recente e sulla spiritualità del luogo. Un piccolo ma prezioso scrigno di memoria, da scoprire con calma. NB: gli ospiti Dolomiti Rentals hanno un accesso a prezzo ridotto grazie alla partnership tra Dolomitissime e la Fondazione Albino Luciani!

2. Esplorare il Museo Vittorino Cazzetta a Selva di Cadore

Un’affascinante immersione nella preistoria e nella geologia delle Dolomiti. Il museo ospita reperti unici, come l’Uomo di Mondeval, e offre percorsi didattici perfetti per grandi e piccoli. Una meta ideale per chi ama la storia e la natura, anche al coperto.

3. Degustare i sapori locali in una malga

Niente batte il tepore di un camino acceso e il profumo di piatti tipici cucinati con amore. Anche in una giornata grigia, l’accoglienza di una malga o di un agriturismo trasforma il pranzo in un momento speciale. Polenta, formaggi, canederli e dolci tradizionali diventano protagonisti.

4. Scoprire l’artigianato locale

Legno, lana, ferro: l’artigianato dell’Agordino racconta storie di mani sapienti e tradizioni antiche. Nelle botteghe in particolare di Sottoguda, uno dei Borghi più Belli d’Italia, si possono trovare oggetti unici, perfetti come ricordo o regalo, forgiati in ferro battuto o sapientemente intagliati nel legno.

5. Rilassarsi alle QC Terme Dolomiti a Pozza di Fassa

A poco più di mezz’ora d’auto, le Terme QC Dolomiti offrono un rifugio perfetto nelle giornate piovose. Tra acque termali, saune e massaggi, il maltempo diventa un’opportunità per rigenerarsi.

6. Fare shopping di prodotti tipici e gourmet

Nei negozi specializzati dell’Agordino si possono scoprire e acquistare specialità locali: salumi, formaggi, mieli, grappe e confetture. Un modo gustoso per conoscere il territorio e portare a casa un pezzo di montagna. Ti consigliamo “La Caneva” a Falcade, proprio di fianco al nostro ufficio!

7. Visitare una biblioteca o una mostra temporanea

A volte, una buona lettura o una piccola esposizione d’arte possono rendere speciale un pomeriggio di pioggia. Le biblioteche e gli spazi culturali dell’Agordino offrono spesso eventi e iniziative interessanti anche per i turisti. Ti segnaliamo in particolare l’iniziativa “Letture Vagabonde”, una serie di casette sparse sul comune di Rocca Pietore in cui puoi trovare dei libri disponibili gratuitamente. C’è solo una regola: uno entra e uno esce, o almeno riportalo una volta letto!

Anche con la pioggia, l’Agordino sa regalare emozioni autentiche. Basta un pizzico di curiosità e la voglia di lasciarsi sorprendere per trasformare una giornata grigia in un ricordo luminoso. Perché la montagna, anche sotto l’acqua, ha sempre qualcosa da raccontare.

Prenota subito uno dei nostri alloggi e non preoccuparti del meteo, qui c’è sempre un’avventura da vivere!



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *